Origami

indietro

Quella che oggi sembra una semplice via un po’ spoglia, una volta era la via principale del Paese. Già dal 1400 il palazzo Pasinetti era la dimora di una delle famiglie borghesi di Clusone; di fronte al palazzo una piccola edicola votiva ha ascoltato preghiere e ringraziamenti di tante persone. Chiudete gli occhi e immergetevi con noi in questo dolce e colorato ricordo.

Da bambina Clusone mi sembrava un luogo incantato. Le sue vie, libere dal traffico di oggi, erano un luogo speciale dove passeggiare con i miei genitori. Le nostre piccole gite estive diventavano per me bellissime soprattutto nelle calde serate estive quando ci si fermava alla Gelateria Genzianella, posizionata su quella che era la strada centrale di Clusone, Via Domenico Carpinoni.
Ricordo ancora la strepitosa terrazza da cui si godeva il panorama della valle: una fresca brezza, il cielo tinto di rosa e delle coppe di gelato meravigliose di cui ho ancora un vivido ricordo. Coppe di vetro dalle forme più svariate e dai colori variopinti, con colorati ombrellini o lunghe bacchette in legno ornate da sottili stelle filanti che brillavano al chiarore delle lampade notturne. Finita la serata portavo sempre a casa quei piccoli tesori come ricordo dell’estate e di quei momenti così felici.
Quei ricordi, insieme alle foto scattate dal mio papà e poi sviluppate dalla famosa Fotografia Cristilli, riempiono ancora l’album delle mie memorie più dolci.