Origami

indietro

Oggi conosciuto come Museo Arte-Tempo, il Palazzo Marinoni-Barca ha attraversato molte vite e ricoperto diverse funzioni. Scoprite con Lucia e Irene cosa si provava camminando fuori dal cancello di questo palazzo che una volta era un grosso e pesante portone di legno.

Per anni il palazzo è stato sede di un ricovero per anziani, ma non assomigliava affatto alle case di riposo moderne. I miei ricordi, ma anche i racconti che lo circondano, parlano di un luogo buio, freddo, sporco e con odori poco piacevoli. Eppure, nonostante l’aspetto severo, ha rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità. Negli anni ’20, ad esempio, si veniva qui per ritirare quella che tutti chiamavano la “minestra dei poveri”: un pasto caldo distribuito gratuitamente dall’ECA, l’Ente Comunale di Assistenza. Era un gesto di solidarietà vissuto con dignità, senza vergogna. Anzi, era un’occasione di aiuto concreto, accolta con rispetto da chi ne aveva bisogno. I bambini uscivano di casa con i tegami di rame sotto braccio, li facevano riempire e tornavano di corsa per mangiare insieme alla famiglia. Questa abitudine è proseguita almeno fino agli anni ’50. Qualcuno ricorda, con un sorriso amaro, che nel tragitto di ritorno, stufo della solita zuppa serale, ne versava un po’ nel tombino; a casa lo aspettavano, però, le lamentele della madre – ignara della “furbata”: “Ma perché ce ne danno sempre così poca?”

Successivamente il Palazzo è diventato una piccola ma bellissima biblioteca. A Clusone una biblioteca (l’unica della valle) era già presente da inizio ‘900 quando l’arciprete Gusmini aveva istituito la “biblioteca circolante popolare”, appena sotto la Basilica. Quanti libri abbiamo preso in quella biblioteca, era il nostro svago non essendo presente ancora la televisione! Oggi in quell’edificio si può ancora ammirare un bellissimo presepio durante il periodo natalizio, ma dietro il fondo del presepio sono ancora presenti tutti i libri che leggevamo con avidità.

“Archivio Fotografico Cesare Cristilli. MAT – Museo Arte Tempo Città di Clusone”