Divertimento
MAT
Scuola Primaria
Scuola Secondaria
Scuola Primaria (classi 4a e 5a)
Scuola Secondaria di Primo grado
La storia della scienza è a volte curiosa e non sempre le intuizioni più geniali e le scoperte
più ardite vengono ben accettate dalla società in cui si vive. È proprio questa la storia
verosimile di un orologiaio italiano, vissuto nel Cinquecento: Pietro Fanzago. Egli passò la
sua vita tra invenzioni geniali, calcoli matematici ed osservazione della volta celeste, alla
ricerca della verità scientifica e dei segreti dell’universo. La sua opera finale, l’Orologio
Planetario di Clusone, aveva la pretesa di illustrare l’universo come mai prima d’ora e di
misurarne i movimenti. Ma proprio quando il suo lavoro era quasi giunto a compimento
fu costretto a modificare il suo progetto e cadde vittima di un tremendo delitto.
Alle classi il compito di risolvere scientificamente il misterioso giallo! Nella prima parte
dell’attività verrà proposta una visita guidata al quadrante esterno e al meccanismo
interno dell’originale cinquecentesco, dando la possibilità ai partecipanti di raccogliere
indizi sulla vita e sulle scoperte principali del Fanzago. Nella seconda parte, verranno
proposti degli enigmi scientifici che, uniti agli indizi raccolti in precedenza, daranno
modo di risolvere il giallo del misterioso delitto del Fanzago.