MAT
Orologi
Scuola Secondaria
Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il laboratorio scientifico-creativo prevede la visita all’Orologio Planetario Fanzago e alla
collezione dei meccanismi degli orologi da torre presente in Museo, con l’osservazione del
periodo di oscillazione del pendolo che regola gli scappamenti funzionanti dell’esposizione
permanente. Una breve spiegazione storico-matematica dello studio che Galileo Galilei
intraprese sul pendolo nel 1581, dopo aver osservato il moto di oscillazione di una lampada
sospesa nella Cattedrale di Pisa, introduce alla seconda fase del laboratorio.
Si prevede di costruire la struttura di una pendola, in grado di oscillare, con materiali di riciclo provenienti da varie fonti (legno, carta, cartone, plastica, ingranaggi, aste, cancelleria), ritagliati e assemblati con colla, viti e pesi.