MAT
Orologi
Scuola Primaria
Scuola Secondaria
Scuola primaria (classi 4a e 5a)
Scuola secondaria di primo e secondo grado
La luna, con il suo candore e il suo regolare ciclo vitale, ha da sempre risvegliato
nell’immaginazione umana un fortissimo interesse, misto a timore e reverenza. Millenarie
sono le interpretazioni religiose che spesso le attribuivano poteri e sembianze divine, ma
parallelamente l’umanità ha sviluppato anche un approccio più scientifico, volto ad una
migliore comprensione del ciclo lunare e dei suoi effetti su uomo e natura. Da questa ricerca
scientifica sono nati orologi planetari, almanacchi e calendari, senza dimenticare
cannocchiali e telescopi che ci hanno permesso di “avvicinarci” alla superficie lunare.
Eppure, nonostante oggi la luna non sembri aver più segreti, rimangono intatte usanze,
tradizioni, miti e leggende del passato .
L’attività inizia con un dialogo e una spiegazione dei miti e delle leggende più diffusi sulla
luna, introducendo così l’uscita verso l’Orologio Planetario Fanzago che permette di
approcciare la conoscenza scientifica, anche in relazione al quadrante del Fanzago che
misura le fasi lunari. È possibile abbinare la visita ad un’attività laboratoriale con la
riproduzione della porzione di orologio planetario relativo alle fasi lunari.