Sostienici!

  • Diventa nostro amico

Sostienici!

1) Donaci il tuo 5xmille

E’ un piccolo gesto, gratuito, che ci permette di venire incontro alle esigenze di famiglie in difficoltà. Grazie alla tua preferenza, continueremo a realizzare interventi educativi per i nostri bambini e ragazzi.

Scegli di devolvere il tuo 5xmille a ORIGAMI e dillo ai tuoi amici!


INFORMAZIONI UTILI
Cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 dà la possibilità al contribuente di destinare una quota pari a 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a organizzazioni non profit riconosciute.
Il 5 per mille non è una tassa in più e nemmeno un’alternativa all’8xmille. È una quota dell’imposta sul reddito dei cittadini alla quale lo Stato decide di rinunciare destinandola alle Onlus. Il contribuente può scegliere l’organizzazione alla quale destinare il 5xmille della propria IRPEF. Origami è una di queste.


ISTRUZIONI PER L’USO
Come faccio a devolvere il 5xmille a Origami?
E’ semplice e veloce. Bastano 3 semplici mosse.
1. Trovo la parte dedicata alla “scelta per la destinazione del 5xmille dell’IRPEF” nella modulistica tradizionale di CUD, 730 e Modello Unico.
2. Scrivo il codice fiscale di Origami (03841970167) nel riquadro denominato ‘Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale’.
3. Metto la mia firma.

 

2) Sostieni Origami con una donazione

Coordinate bancarie: Origami Scs Onlus
Banco Popolare Creberg 
IBAN – IT93 Q 05034 52910 000000010839

COME FUNZIONA
Per le erogazioni liberali a favore delle Onlus, la legge prevede la possibilità di scegliere tra una detrazione e una deduzione. Il contribuente che effettua erogazioni liberali in denaro (per un importo non superiore a 2.065,83 euro) a favore di una Onlus ha la possibilità di detrarre dall’Irpef un importo pari al 26 per cento.
La detrazione è alternativa alla deduzione che la legge prevede per la stessa tipologia di erogazioni liberali: deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque fino a un massimo di 70.000 euro annui. In entrambi i casi, l’agevolazione compete a condizione che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.